Tutto sulle reti Wi-Fi
In tutto il mondo la rete Wi-Fi è una delle vie di accesso a Internet più amate. Non c’è da meravigliarsi, infatti la connessione senza fili si instaura rapidamente, permette un’elevata velocità di trasmissione dei dati e praticamente tutti i dispositivi terminali dispongono di un modulo Wi-Fi, oppure possono essere ampliati con un adeguato client USB Wi-Fi.
Ma non è stato sempre così: all’inizio dell’era DSL, la connessione a Internet era resa possibile dal cavo LAN, prima dell’arrivo dell’alternativa e lussuosa connessione Wi-Fi. Inoltre, quando si parla di Wi-Fi, non si parla sempre della stessa cosa: la tecnologia si sviluppa costantemente e questo andamento è caratterizzato da standard differenti. Questo articolo riguarda dunque i singoli standard ed altri argomenti che vale la pena di conoscere sulla rete Wi-Fi.
Cosa significa Wi-Fi?
Wi-Fi/WLAN è l’acronimo di “Wireless Local Area Network”. Grazie a questa tecnologia, dispositivi terminali quali tablet, PC o smartphone possono instaurare una connessione senza fili a una rete Wi-Fi. Per poter creare una rete Wi-Fi serve un router wireless compatibile, che riceve il segnale DSL, via cavo o LTE in arrivo e lo invia ai rispettivi dispositivi nel campo di ricezione.
Per quant’altro, la connessione senza fili funziona come una rete via cavo: i dispositivi wireless accedono al e scambiano i dati con il router. I vantaggi sono evidenti: non ci sono più cavi fastidiosi e ci si può spostare liberamente con il cellulare o altro nel campo di ricezione, senza perdere la connessione. Inoltre i dispositivi ripristinano automaticamente la connessione alla rete Wi-Fi, quando si rientra nel campo di ricezione dopo essersi allontanati. La moderna codifica WPA2 protegge le connessioni Wi-Fi dei modelli FRITZ!Box: ogni rete Wi-Fi è protetta da un proprio codice di rete impostato in fabbrica.

Quali sono i vantaggi della Wi-Fi dual?
Poiché la Wi-Fi è una rete Wi-Fi, i segnali radio devono essere trasmessi in una determinata rete ovvero gamma di frequenza. Lo standard che è rimasto a lungo in vigore è la rete a 2,4 GHz. Ciò significa che tutti i dispositivi wireless di una rete locale trasmettono su questa frequenza, ma se i dispositivi hardware sono numerosi, ciò comporta non soltanto un carico eccessivo, ma anche un’eventuale interferenza reciproca tra i dispositivi. Oltre alla banda a 2,4 GHz, per la rete Wi-Fi si può utilizzare anche la banda a 5 GHz, che presenta un minor numero di disturbi.
Con l’introduzione dello standard Wi-Fi 5 nel 2013, per la prima volta si è maggiormente diffuso l’utilizzo delle reti Wi-Fi a 5 GHz, ammesso che sia disponibile un adeguato client. Wi-Fi dual significa che il router può controllare i dispositivi connessi contemporaneamente sui due canali. Quando è la tecnologia stessa del router wireless a decidere autonomamente quale banda è la migliore per quale dispositivo e dunque la cambia di volta in volta, si parla di Band Steering.
Quali sono gli standard disponibili?
Lo standard WiFi 6 è già stato citato come quello più moderno. Ma ha alcuni precursori, ciascuno dei quali ha offerto nuove opzioni. Di seguito si elencano gli standard Wi-Fi più importanti:
IEEE 802.11 | si tratta di uno standard che serve come base per la comunicazione in reti senza fili. Il primo standard Wi-Fi del 1997 permetteva di trasmettere dati a una velocità di 1 Mbit/s. Le lettere “IEEE” sono l’acronimo dell’ente che ha rilasciato lo standard, ovvero Institute of Electrical and Electronics Engineers. Gli standard seguenti sono sviluppi successivi dello standard IEEE 802.11. |
IEEE 802.11b | il primo sviluppo successivo del periodo di passaggio al nuovo millennio è contrassegnato dalla lettera b. In teoria, con la Wi-Fi b la velocità di trasmissione nella rete a 2,4 GHz può arrivare fino a 11 Mbit/s. |
IEEE 802.11g | il successore della Wi-Fi b è la Wi-Fi g, e anche questa trasmette soltanto nella rete a 2,4 GHz. La velocità di trasmissione massima è aumentata a 54 Mbit/s e dal 2003 è stata disponibile come standard. |
IEEE 802.11n | nel settembre 2009 è stato adottato lo standard successivo, la Wi-Fi 4. La Wi-Fi 4 può interessare dispositivi operanti sia sulla rete a 2,4 GHz sia su quella a 5 GHz e trasmettere dati a una velocità fino a 600 Mbit/s. |
IEEE 802.11ac | alla fine del 2013 è stata standardizzata la Wi-Fi 5 e ora è standardizzata per la banda 5 GHz. La novità è però quella della velocità, che in una configurazione di dispositivi con 4 antenne attualmente arriva a 1.733 Gbit/s. |
Wi-Fi 6 / IEEE 802.11ax | la Wi-Fi 6 rappresenta la variante di Wi-Fi più moderna e più veloce. |
WiFi in ogni angolo

Collocazione ottimale dei dispositivi Wi-Fi
Ogni appartamento ha caratteristiche che influiscono sulla connessione Wi-Fi. Che spessore hanno le pareti e di che materiali sono fatte? Ma anche la presenza nell’ambiente di altri dispositivi che emettono onde radio influisce sulla qualità della connessione. Tra questi anche il microonde o i dispositivi Bluetooth. Un motivo in più per posizionare alla perfezione il FRITZ!Box, il più possibile al centro dell’appartamento o della casa.
Il router deve essere dunque posizionato in modo che non sia coperto da altri oggetti e che ci siano meno ostacoli possibili tra i dispositivi Wi-Fi e il router stesso. Sono soprattutto gli oggetti metallici e i materiali contenenti acqua che impediscono la propagazione delle onde radio: persino le finestre con vetrate termoisolanti.
Maggiori prestazioni con Wi-Fi 6
I modelli di router più recenti supportano già il moderno standard wireless Wi-Fi 6 (wireless AX). Oltre a velocità di trasmissione dati più elevate e all’utilizzo di più dispositivi contemporaneamente, Wi-Fi 6 riduce il consumo di energia, aumentando la durata della batteria di smartphone e altri dispositivi wireless. Quando si acquistano nuovi dispositivi wireless, è quindi meglio assicurarsi che siano compatibili con il Wi-Fi 6.
Check list per la migliore Wi-Fi:
- Posizionare in modo ottimale il router
- Installare il driver aggiornato sul router e su tutti i dispositivi Wi-Fi
- Escludere il più possibile le fonti di interferenza, ad esempio microonde, o aumentare la distanza da tali fonti
- Configurare un nome individuale della rete Wi-Fi
- Trasmettere i dati con codifica WPA2 sicura
Come ottenere la Wi-Fi migliore con la qualità di un rivenditore IT specializzato
La partnership con AVM ci consente di disporre dei migliori prodotti, Know-How garantito da training formativi e supporto dedicato. La qualità del prodotto e dell’assistenza permette ai nostri clienti di avere servizi sempre migliori
