Protezione Avanzata EDR e NIS2

Metti al sicuro i tuoi computer
Richiedi un preventivo

Cosa include il piano Advanced Security + EDR

Con l’attivazione del piano avanzato, verranno abilitate le seguenti funzionalità aggiuntive:

  • EDR – Endpoint Detection & Response
    Identificazione delle minacce avanzate attraverso analisi comportamentale e risposta automatica agli incidenti.
  • Protezione attiva da ransomware e cryptolocker avanzati
    Tecnologie specifiche per il blocco in tempo reale di processi malevoli, anche non ancora riconosciuti.
  • Analisi forense post-attacco
    Possibilità di ricostruire la catena di eventi di un’infezione per comprendere dove e come è avvenuta.
  • Machine Learning per il rilevamento proattivo
    Algoritmi intelligenti che imparano e si adattano ai comportamenti sospetti.
  • URL filtering & reputazione web
    Controllo dei link e dei siti visitati per bloccare automaticamente pagine pericolose o compromesse.
  • Protezione avanzata delle vulnerabilità
    Rilevamento proattivo di software non aggiornato o con falle di sicurezza note.
  • Controllo dei dispositivi
    Possibilità di bloccare l’uso non autorizzato di dispositivi USB o esterni.

Perché attivare il piano avanzato

A differenza dell’antivirus tradizionale, che si limita a rilevare minacce già conosciute, un sistema EDR:

  • Analizza i comportamenti sospetti e rileva anomalie in tempo reale;
  • È in grado di intervenire attivamente per contenere minacce anche non ancora catalogate;
  • Offre strumenti di risposta immediata agli incidenti e migliora la visibilità sui tentativi di intrusione;
  • Aiuta a garantire una protezione conforme agli standard richiesti dalla direttiva NIS2.

Tutto questo contribuisce concretamente a proteggere dati sensibili, ridurre i tempi di risposta agli incidenti e migliorare la sicurezza complessiva dell’infrastruttura aziendale.

    Notizie che potrebbero interessarti

    Windows 10: Avviso per la Fine del Supporto nel 2025

    Windows 10: Avviso per la Fine del Supporto nel 2025

    A partire dal 14 ottobre 2025, Windows 10 non riceverà più aggiornamenti di sicurezza da parte di Microsoft. In vista di questa data cruciale, l'azienda ha annunciato che avviserà gli utenti attraverso notifiche desktop e Windows Update, per garantire che tutti siano...

    leggi tutto
    Prevenire gli attacchi e promuovere la sicurezza informatica

    Prevenire gli attacchi e promuovere la sicurezza informatica

    Oggi più che mai viviamo in una società iperconnessa in cui la necessità primaria è difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati dalle minacce informatiche. La cyber security non è più un tema che coinvolge unicamente le grandi...

    leggi tutto